Il declino del desiderio by Luigi Zoja

Il declino del desiderio by Luigi Zoja

autore:Luigi Zoja [Zoja, Luigi]
La lingua: ita
Format: epub
editore: EINAUDI
pubblicato: 2022-09-13T12:00:00+00:00


Genitorialità.

Parlando di rapporti sessuali non dobbiamo limitarci alla nostra parte piú animale che cerca il piacere. Vogliamo invece prendere in considerazione l’intero potere generativo umano che dalla sessualità deriva. Esso non si limita certo alla soddisfazione fisica, ma corrisponde al compiersi di una identità. Nel tempo, il sesso ha il potere di renderci genitori. Evento che può dare un «piacere» il quale, a differenza di un orgasmo, si prolunga durante la nostra vita.

Negli ultimi cinquant’anni la tecnica medica non solo ha fatto piú passi che nel resto della storia, ma ha creato l’immenso nuovo ramo della medicina riproduttiva. La fecondazione artificiale, il trapianto ovarico, la maternità surrogata sono stati progressi immensi che hanno permesso di generare figli a donne in età relativamente avanzata, a coppie eterosessuali non fertili, e anche a coppie omosessuali. Al di là degli aspetti medici, l’opinione pubblica considera i primi due gruppi (che cercano di correggere infertilità o menopausa) come casi privati, mentre i figli di coppie omosessuali richiedono modifiche delle leggi, quindi diventano temi pubblici e politici.

La nostra prospettiva è psicologica e non comporta questa distinzione. Per la psicologia, tutte e tre queste categorie hanno in comune l’essere, per cosí dire, «ai margini della genitorialità». Ma, nelle complessità del XXI secolo, questa diviene una condizione generalizzata.

Prima di tutto, dal lato fisiologico. Per motivi troppo articolati per essere identificati con precisione, ma che si presume siano legati alla introduzione nel corpo umano di sostanze che in natura non esistono (soprattutto le materie plastiche) nei Paesi dove viene misurata sta crollando la fecondità sia maschile (degenerazione degli spermatozoi) sia femminile (moltiplicazione delle menopause precoci). Un fenomeno, quanto meno, evidente nei Paesi piú ricchi55. Combinandosi alla diminuzione dei rapporti sessuali tradizionali, questo porta alla caduta demografica di oggi, che dall’Europa e dal Giappone si sta estendendo al Nord America, alla Cina, alle parti sviluppate dell’Asia.

Dal punto di vista psicologico, inoltre, si può addirittura argomentare che la condizione normale in cui cresce un bambino è da tempo quella della famiglia a genitorialità ridotta in quanto «senza padre». Già nella seconda metà del secolo XX la società occidentale è stata considerata sostanzialmente priva del tradizionale genitore maschio56. Se questo è in buona parte vero sul piano sociologico, lo è ancor piú dal punto di vista della figura psicologica57: anche nelle famiglie da cui il padre non si è materialmente allontanato, il suo ruolo ha perso gran parte della specificità patriarcale tradizionale, assumendo quella di coadiutore della cura materna. Ha preso la forma di una protezione e di un «accudimento primario» che si prolunga nel tempo.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.